L’associazione Comedicus

Fondata nel 1998 con il nome Medicus Comicus è stata iscritta nel registro delle organizzazioni di volontariato (Legge provinciale 1° luglio 1993, n. 11) con il Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. 84/1.1 del 05/05/1998.

Nel 1988 il gardenese Pauli Demetz, entusiasta dell’efficacia della clownterapia, fondò l’associazione Medicus Comicus assieme a quattro amici. Nel 2006 l’associazione cambiò il nome in Comedicus. L’associazione finanzia le visite settimanali dei suoi clown nei sette ospedali altoatesini: a Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno, Scaleres, San Candido e Brunico.

Comedicus vuole alleviare le sofferenze di pazienti giovani e meno giovani, ricoverati negli ospedali o nelle case di cura, con piccoli numeri comici eseguiti dai suoi clown. Il motto che guida l’operato di Comedicus è “ridere fa bene”. Da tempo è scientificamente provato che la risata è una terapia eccezionale. Ridere fa bene perché rilassa, toglie le paure e le ansie, rinforza il sistema immunitario, attiva la capacità di autoguarigione, dà speranza e aumenta la qualità di vita – quando noi ridiamo, stiamo meglio!

I clown vengono pagati per il loro lavoro, per questo è compito dell’associazione adoperarsi per trovare i finanziamenti. L’associazione si finanzia grazie ai contributi privati e pubblici, alle donazioni, alle quote d’iscrizione, alle diverse attività e agli sponsor. Al momento Comedicus conta 250 membri, che con la loro quota sostengono i progetti dell’associazione e partecipano alle assemblee generali ordinarie, come previsto dallo statuto.

Il direttivo di Comedicus

  • Erich Meraner, Präsident
  • Pauli Demetz
  • Maria Teresa Bruccoleri
  • Barbara Fleckinger
  • Ivana Peristi
  • dott. Lorenz Larcher
  • dott. Johannes Schnabl

Comedicus

Portiamo un sorriso dove ce n’è più bisogno!

Torna su